• Esplora. Impara. Prospera. Fastlane Media Network

  • e-commerceFastlane
  • PODFastlane
  • SEOfastlane
  • AdvisorFastlane
  • TheFastlaneInsider

Costruire un marchio nel mondo della gioielleria: come distinguersi dalla concorrenza?

Hai studiato design di gioielli e ora stai cercando di avviare un'attività in questo campo. O forse sei semplicemente appassionato di gioielli, hai un sacco di idee e vorresti creare il tuo marchio? Se è così, continua a leggere. Abbiamo stilato un elenco di passaggi per aiutarti a realizzare il tuo sogno.

Il mondo della gioielleria è un ambiente molto competitivo, ma se offri un prodotto di qualità e riesci a catturare l'attenzione della gente con qualcosa in più, avrai sicuramente maggiori possibilità di successo.

Perché è importante costruire il tuo marchio?

Oggi i clienti non cercano solo il prodotto in sé, ma cercano anche un valore aggiunto, come la storia dietro il brand, la personalità del creatore (o dell'autore) o la passione che lo anima. Se comunichi bene, in modo coerente e senza forzature, tutti gli elementi che rendono speciali i tuoi gioielli e ciò in cui eccelli, avrai molte più probabilità di raggiungere i tuoi potenziali clienti.

Definisci la tua proposta di vendita unica

Il primo passo per costruire un brand di successo è scoprire cosa vi distingue dalla concorrenza. Nel marketing, questo si chiama USP (Unique Selling Proposition). Si tratta del vostro punto di forza, che dovrebbe diventare il pilastro della vostra strategia. Innanzitutto, è importante porsi una domanda: quale valore aggiunto apportano i miei gioielli ai miei clienti? Ad esempio, se realizzate gioielli con materiali ecosostenibili, potrebbe essere la piacevole sensazione che i clienti provano quando li acquistano, sapendo di non dover gravare ulteriormente sull'ambiente. Potreste anche concentrarvi sulla tradizione artigianale, sul design originale o sulle esclusive collezioni limitate.

Un esempio di questo è il marchio di stilisti cechi KLENOTA che i clienti ricercano per i suoi design originali e la qualità dei gioielli realizzati nel suo studio di Praga. "I nostri clienti sanno che troveranno sempre gioielli che seguono le ultime tendenze, ma che sono anche senza tempo e si abbinano perfettamente agli altri nostri pezzi", spiega Jarmila Slívová, proprietaria del marchio.

Crea la tua identità visiva

I clienti scelgono con gli occhi e presentare il tuo brand in modo efficace e di qualità può fare la differenza nel loro processo decisionale. Quindi, assicurati di non sottovalutare lo stile con cui presenti i tuoi gioielli. La tua identità visiva dovrebbe riflettere i valori del tuo brand ed essere facilmente riconoscibile tra la moltitudine di concorrenti. È inoltre importante che tutti gli elementi dell'identità siano uniformi. L'identità visiva di un brand include il logo, le foto dei tuoi gioielli, il packaging, il design del sito web, l'aspetto del tuo negozio fisico (se ne possiedi uno), la tua presenza sui social media e tutto il materiale pubblicitario.

Essere trasparenti

A volte acquistiamo gioielli d'impulso, e l'unica ragione per cui li compriamo è semplicemente perché ci piacciono. Altre volte, li scegliamo con cura. Questo vale soprattutto per i gioielli di lusso o di design che rientrano in una fascia di prezzo più alta. In questo caso, è probabile che i clienti siano interessati a sapere chi sei, come vengono realizzati i tuoi gioielli e ad altri dettagli rilevanti che li riguardano. Assicurati quindi di includere sul tuo sito web tutte le informazioni che possano raccontare ai tuoi clienti la storia dietro i tuoi gioielli e conquistare la loro fiducia. Ad esempio, potresti anche condividere con loro il processo creativo dei gioielli e i momenti che ti hanno ispirato nel disegnarli.

Conosci il tuo cliente

Sii chiaro sul destinatario dei tuoi gioielli e sul tipo di cliente che desideri raggiungere. Questo deve riflettersi sia nel design dei gioielli che nel modo in cui comunichi. Evita di cercare di piacere a tutti. A chi potrebbero piacere i tuoi gioielli? Chi può permetterseli? Definire il tuo pubblico di riferimento può essere difficile all'inizio, ma con i tuoi primi ordini o pezzi venduti, inizierai a raccogliere le prime preziose informazioni sui tuoi clienti. Cerca di rimanere in contatto con loro il più possibile. Scopri cosa apprezzano dei tuoi gioielli e cosa desiderano. Questo è l'unico modo per sintonizzarti sulla loro lunghezza d'onda e rimanere un passo avanti alla concorrenza.

Conclusione

Infine, aggiungeremo un ultimo consiglio, forse il più importante. Fate il vostro lavoro con passione e gioia. Autenticità e impegno personale sono ciò che vi aiuterà a costruire un brand davvero forte, che vi conquisterà clienti fedeli.