• Esplora. Impara. Prospera. Fastlane Media Network

  • e-commerceFastlane
  • PODFastlane
  • SEOfastlane
  • AdvisorFastlane
  • TheFastlaneInsider

Cos'è il Retail Management? Responsabilità e competenze necessarie

cos'è la gestione del commercio al dettaglio? responsabilità e competenze da possedere
Cos'è il Retail Management? Responsabilità e competenze necessarie

Siete mai stati in un negozio che era il caos più totale? Commessi sfiniti che correvano in giro come polli senza testa.

I manager devono farsi vedere. Espositori disordinati e oggetti sparsi in giro, dove andrebbero rimossi.

Forse alla fine troverai ciò che cercavi, ma non sarai disperato e non vorrai più tornare presto.

La gestione del retail è una competenza indispensabile se sei responsabile della gestione di un negozio al dettaglio o se stai pensando di avviare un'attività di vendita al dettaglio. È un insieme di competenze che combina la gestione del personale, la creazione di processi e l'attenzione ai dettagli per evitare che il tuo negozio sprofondi nell'anarchia.

Un responsabile retail esperto sa distinguere tra un negozio che sopravvive e uno che prospera. Se vuoi gestire un negozio che genera profitti consistenti e che i clienti non vedono l'ora di tornare, è ora di migliorare la tua strategia di gestione retail. Ecco cosa devi sapere.

Cos'è la gestione della vendita al dettaglio?

La gestione del retail si occupa di aiutare i clienti a trovare i prodotti nel tuo negozio. Include tutto, dall'aumento del tuo bacino di clienti alla presentazione dei prodotti e al modo in cui soddisfi le esigenze dei clienti.

Un buon responsabile di negozio aiuta i clienti a uscire dal negozio con un sorriso. È inoltre responsabile di:

  • Motivare i dipendenti
  • Sviluppare strategie per aumentare il bacino di clienti
  • Traffico in negozio in crescita
  • riunione gli obiettivi di vendita
  • Garantire la soddisfazione del cliente
  • Miglioramento della redditività
  • Prevenire i furti nei negozi

Tieni traccia delle prestazioni del personale con Shopify:

Solo Shopify: Il POS offre informazioni dettagliate sui dati di vendita del personale. Visualizza report di facile comprensione e ottieni informazioni dettagliate sul valore medio degli ordini, sugli articoli per transazione, sulle vendite totali e altro ancora.

Scopri Shopify POS

L'importanza della gestione della vendita al dettaglio

Il panorama del retail è competitivo e nuovi negozi spuntano rapidamente. Per avere successo in questo contesto, è necessario offrire rapidamente ai clienti esattamente ciò che desiderano e offrire loro un'esperienza di acquisto eccellente. È qui che entra in gioco il retail management.

Migliora l'esperienza del cliente.

Un'esperienza cliente eccezionale è fondamentale per un'azienda. Permette ai clienti di sentirsi apprezzati e ascoltati. Spesso acquistano di più, si dimostrano più fedeli e raccontano ai loro amici di un'esperienza positiva nel tuo negozio.

Le esperienze più belle si riducono ad alcune cose:

  • Velocità
  • Convenienza
  • Consistenza
  • cordialità
  • Tocco umano

I responsabili della vendita al dettaglio hanno il compito di fornire ai dipendenti ciò di cui hanno bisogno per creare esperienze clienti eccezionali basate sugli elementi sopra menzionati.

Ad esempio, un cliente di nome Andrew entra nel tuo negozio per acquistare delle scarpe. Stava curiosando tra le opzioni di diversi negozi ed è arrivato nel tuo. Quando ha chiesto gli stivali, un commesso ha trovato subito la taglia e il modello giusti e glieli ha portati. Andrew può godersi lo shopping in negozi che offrono un'esperienza simile.

Ottimizzare i processi del negozio

Come ogni altra attività, un negozio al dettaglio di successo si basa su molteplici processi. La gestione del retail implica la creazione di un'attività efficace che vada a vantaggio sia del cliente che dell'azienda. I manager devono tenere traccia di tutti i prodotti presenti nel negozio, assegnare SKU per ogni prodotto pianificare il layout del punto vendita, E molto altro ancora.

I processi di cui sono responsabili i responsabili dei negozi includono:

  • Pianificazione interna: si tratta del "dietro le quinte" di un punto vendita al dettaglio. I manager devono considerare le esigenze di personale, la logistica dei fornitori, le finanze e il monitoraggio. concorrenti.
  • ProcurementTrovare fornitori adatti al negozio al giusto prezzo.
  • Evasione degli ordini: come i prodotti si muovono lungo la catena di fornitura, dall'accettazione delle spedizioni all'imballaggio, fino all'esperienza di pagamento in negozio.
  • Promozioni e saldiI gestori si occupano anche di far sì che il negozio appaia presentabile e in linea con il marchio, promuovendo le offerte speciali del momento.
  • Assistenza e supportoI clienti devono essere in grado di orientarsi nel negozio, trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno sui prodotti e ricevere immediatamente risposta alle loro domande.

La gestione del retail fa risparmiare tempo e garantisce ai clienti di trovare facilmente i prodotti in negozio. Un processo fluido evita il caos e mantiene dipendenti e clienti soddisfatti.

Supportare la crescita del marchio

Combinando quanto sopra, la tua attività avrà più successo, aprendo molte porte al futuro del tuo marchio. Un negozio più efficiente sarà più redditizio, e i profitti potranno essere reinvestiti per far crescere il tuo marchio.

La crescita può manifestarsi come:

  • Migliorare il negozio
  • Spendere di più in marketingF
  • Ampliare la gamma dei tuoi prodotti
  • Produrre più beni più velocemente
  • Assumere personale più qualificato
  • Apertura di nuovi negozi

I clienti soddisfatti non solo torneranno più e più volte, ma vi consiglieranno anche ad amici e familiari. Da un commento superficiale a un'evangelizzazione a tutto campo, il potere del passaparola non può essere sottovalutato. Se avete l'opportunità di deliziare i clienti, coglietela: può dare i suoi frutti per anni.

 

Video Youtube

 

Responsabilità di gestione della vendita al dettaglio

  • Gestisci i dipendenti
  • Gestire i reclami dei clienti
  • Monitorare le prestazioni del negozio
  • Attenuare il restringimento

Le responsabilità specifiche di un responsabile di vendita al dettaglio variano a seconda delle dimensioni e del tipo di negozio che gestisce. Tuttavia, ci sono alcuni doveri fondamentali che tutti i responsabili di vendita al dettaglio devono conoscere:

Gestisci i dipendenti

Il settore della vendita al dettaglio fornisce più di un posto di lavoro su quattro a livello nazionaleHa anche uno dei tassi di turnover più alti, che si aggira intorno a 3.4% in mediaI dipendenti sono la risorsa più importante del tuo negozio, pertanto i responsabili delle vendite devono saper lavorare al meglio con loro.

Le mansioni relative al personale di cui è responsabile un responsabile della vendita al dettaglio includono:

  • Assunzione di nuovo personale
  • Allenamento e assunzione di nuovo personale
  • Previsione delle esigenze del personale e organizzazione dei turni
  • Gestire i conflitti e i problemi dei dipendenti
  • Coaching e gestione delle prestazioni
  • Creazione di sistemi e processi da seguire per i dipendenti del commercio al dettaglio
  • Garantire che tutti rispettino le norme di salute e sicurezza

Monitorare le prestazioni del negozio

La gestione del retail implica la definizione di obiettivi per il tuo negozio e per il tuo personale. Dovrai anche misurare le tue prestazioni rispetto a tali obiettivi e capire dove allocare le risorse per aumentare le probabilità di successo.

Metriche al dettaglio da monitorare nel tuo negozio includono:

  • Obiettivi di vendita: complessivo e per reparto
  • Dimensione media del carrello: quanti articoli per transazione
  • suono di un passo: il numero di persone che entrano nel negozio
  • Tasso di conversione: la percentuale di persone che effettuano un acquisto

I responsabili dei negozi spesso creano report giornalieri sulle vendite per monitorare il flusso di cassa. Utilizzano un punto vendita. sistema (POS) e tenere registri per compilare report e monitorare le prestazioni.

Monitorare le prestazioni ti aiuta a capire dove apportare modifiche o miglioramenti per aumentare le vendite e i clienti.

Gestire i reclami dei clienti

Non importa quanto sia buono il tuo ambiente di vendita, è inevitabile che ci siano dei reclami. Una responsabilità fondamentale di uno store manager è ascoltare con empatia. Una volta compreso il problema del cliente, dovrebbe impegnarsi per risolverlo e impedire che si ripeta.

Un'esperienza d'acquisto negativa può quasi sempre trasformarsi in un momento di soddisfazione del cliente. Sebbene "il cliente ha sempre ragione" non sia del tutto corretto, a volte ha senso sostenere un piccolo costo per mantenerlo soddisfatto, in cambio della sua fedeltà a lungo termine.

Monitorare l'inventario

Efficace gestione delle scorte è fondamentale per il successo di qualsiasi negozio al dettaglio. Infatti, ha un impatto "estremamente forte" o "moderatamente forte" sulla stragrande maggioranza delle aziende, secondo un sondaggio.

Un responsabile della vendita al dettaglio deve garantire che i prodotti giusti siano disponibili nelle giuste quantità al momento giusto, riducendo al minimo le scorte in eccesso e diminuendo il rischio di esaurimento delle scorte.

Per quanto riguarda il monitoraggio dell'inventario, un responsabile della vendita al dettaglio potrebbe fare quanto segue:

Attenuare il restringimento

Il restringimento è il termine del settore della vendita al dettaglio per il perdita di inventario attraverso furti e altri mezzi, ed è un problema serio. Il tasso medio di calo è dell'1.6%, secondo la NRF.

Il problema più grande è che quando si perdono scorte a causa di un calo delle scorte, non è possibile recuperare il costo della merce perché non c'è nulla da vendere o da restituire.

I tipi più comuni di restringimento includono:

  • Taccheggio o furto
  • Frode di reso
  • Furto dei dipendenti
  • Errore amministrativo
  • Frode del venditore
  • Perdita non attribuita

È responsabilità del responsabile della vendita al dettaglio ridurre le perdite nel tuo negozio attraverso misure di sicurezza, formazione dei dipendenti e gestione delle scorte processi. È improbabile che le differenze inventariali vengano completamente eliminate, quindi molti rivenditori le includono nei loro conti come perdita finanziaria prevista. L'obiettivo è mantenere tale cifra il più bassa possibile.

Supervisionare il personale di vendita al dettaglio

La gestione del personale è importante per tutti i negozi, indipendentemente dal fatto che il team sia composto da una o da 100 persone. Una gestione efficace del personale contribuisce a creare un ambiente di lavoro produttivo e armonioso.

Un responsabile del settore retail dovrebbe garantire che i dipendenti collaborino e lavorino per raggiungere obiettivi aziendali comuni. Ciò implica una comunicazione regolare, una delega appropriata dei compiti e la promozione di una cultura aziendale positiva.

I principali compiti di supervisione includono:

  • Condurre riunioni di squadra
  • Monitoraggio e incoraggiamento prestazione dei dipendenti
  • Fornire feedback costruttivi
  • Garantire l'aderenza del personale alle politiche aziendali
  • Gestire i conflitti o i reclami dei dipendenti
  • Organizzazione di programmi di formazione del personale
  • Gestire il programma

Fornire un servizio clienti eccezionale

Il servizio clienti è al centro del successo del retail. Un servizio clienti scadente farà sicuramente crollare la vostra attività, quindi la gestione del retail deve adottare un approccio pratico.

Un responsabile di negozio dovrebbe sempre dare il buon esempio, dimostrando eccellenti capacità di servizio al cliente e assicurandosi che il suo team faccia lo stesso. I clienti soddisfatti hanno maggiori probabilità di diventare clienti abituali e consigliare il negozio ad altri.

Questo potrebbe significare accogliere i clienti quando entrano in negozio, rispondere alle loro domande e persino organizzare i camerini di prova. È anche importante mantenere il negozio pulito, ordinato e visivamente accattivante.

I responsabili della vendita al dettaglio devono inoltre essere in grado di gestire i reclami e i resi dei clienti in modo professionale ed empatico.

I manager hanno bisogno di queste competenze e devono anche trasmetterle ai loro dipendenti.

Progettare i layout dei negozi

Un ben progettato layout del punto vendita può in modo significativo influenza l'esperienza del cliente e, in definitiva, le vendite. Il management del retail deve comprendere i principi del visual merchandising e del flusso di clienti per ottimizzare l'esperienza di acquisto.

I manager dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella pianificazione e nell'organizzazione dell'esposizione dei prodotti per massimizzare la visibilità e l'attrattiva e nella creazione di contenuti accattivanti. vetrine per attirare il traffico pedonale.

È anche loro responsabilità organizzare corsie e scaffali in modo logico e facile da navigare, garantendo che gli articoli più richiesti siano facilmente accessibili. Possono posizionare strategicamente gli acquisti d'impulso nelle aree di maggiore passaggio o vicino alla cassa. Dovrebbero anche rinnovare l'allestimento, mantenendolo fresco e aggiornato con i cambiamenti stagionali e i nuovi arrivi.

Definisci obiettivi e monitora i dati

Definire obiettivi è fondamentale per qualsiasi attività. Un responsabile retail può assumere un ruolo guida nella definizione di questi obiettivi, condividendoli con il team e gestendo i progressi verso il loro raggiungimento. Questo richiede un'analisi dei dati per prendere decisioni consapevoli sulle attività operative del punto vendita.

I responsabili della vendita al dettaglio possono stabilire obiettivi di vendita e parametri di riferimento delle prestazioni, analizzare dati di vendita per identificare tendenze e opportunità di mercato e adattare le strategie in base ai parametri di performance. È inoltre consigliabile che il management del retail comunichi regolarmente obiettivi e progressi al team.

Creare processi di archiviazione

Ogni negozio necessita di processi che ne favoriscano il funzionamento fluido e l'offerta di un'esperienza cliente coerente. I responsabili della vendita al dettaglio hanno la responsabilità di sviluppare e implementare procedure operative standard (SOP) per vari aspetti della gestione del punto vendita e di garantire che tutto il personale sia formato e segua tali procedure.

Alcuni processi potrebbero includere:

  • Creazione di procedure operative standard per attività come l'apertura e la chiusura del negozio, la gestione del contante e la gestione dell'inventario
  • Sistemi di costruzione per le scorte rifornimento e gestione degli ordini
  • Revisione e miglioramento continui dei processi per migliorare l'efficienza e la soddisfazione del cliente

Competenze di gestione al dettaglio

Ti stai chiedendo se la gestione di un'attività di vendita al dettaglio sia la scelta giusta per te? Per riuscirci, avrai bisogno di competenze specifiche. Ecco le principali:

  • Servizio clienti
  • Capacità di leadership
  • La conoscenza del prodotto
  • Competenza analitica di base
  • Comunicazione
  • Organizzazione
  • Marketing
  • Lavoro di squadra
  • Competenza tecnologica
  • Analitico e strategico
  • Gestione del tempo

Il futuro della gestione del retail

Il mondo del retail non si ferma mai. Ecco alcune tendenze nella gestione del retail che probabilmente emergeranno presto.

Acquisto virtuale

Acquisto virtuale È già una realtà per molti marchi di vendita al dettaglio e diventerà sempre più comune. Grazie a tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale, i clienti potranno provare abiti, provare il trucco e vedere come starebbero i mobili nelle loro case senza dover mai mettere piede in un negozio. Gli addetti alle vendite potranno anche assistere i clienti da remoto e fornire consigli esperti.

Ciò significa che i responsabili dei negozi al dettaglio dovranno sentirsi a proprio agio con le opzioni tecnologiche disponibili e, potenzialmente, implementarle per creare un'esperienza di acquisto immersiva per i propri clienti.

Vendita al dettaglio esperienziale

Negli ultimi anni si è assistito a un allontanamento dalle tradizionali esperienze di vendita al dettaglio verso qualcosa di più sensoriale e connesso. Vendita al dettaglio esperienziale si basa sulla creazione di un ambiente coinvolgente per gli acquirenti attraverso attivazioni del marchio, eventi in negozio, masterclass e incontri della comunità.

In qualità di responsabile del settore retail, devi essere consapevole di questa tendenza ed essere pronto a creare esperienze allettanti per gli acquirenti.

L'intelligenza artificiale nella gestione della vendita al dettaglio

AI sta avendo un impatto su ogni settore, e il commercio al dettaglio non ne è certo immune. Mentre molti temono che l'intelligenza artificiale stia competendo per il loro posto, la tecnologia può effettivamente aiutare i responsabili del settore retail a svolgere il loro lavoro ancora meglio. L'intelligenza artificiale può gestire attività noiose e ripetitive, mitigare l'errore umano e le discrepanze nei dati e, in generale, contribuire a gestire un'attività più efficiente.

L'intelligenza artificiale nella gestione della vendita al dettaglio potrebbe includere funzioni come:

 

Video Youtube

 

Padroneggia la gestione della vendita al dettaglio nel tuo negozio

Gestire con successo un negozio al dettaglio implica molti fattori in gioco, ma se si è organizzati e si ha un team affiatato, può essere un ruolo estremamente gratificante. Il senso di soddisfazione che si prova nel vedere il proprio negozio crescere e avere successo è ineguagliabile.

Gestisci team di vendita al dettaglio in crescita con Shopify: POS

Shopify POS Offre strumenti integrati per supportare la crescita del tuo team di vendita al dettaglio. Aggiungi account illimitati per il personale e imposta ruoli e autorizzazioni per gestire le funzionalità che il tuo personale può utilizzare e le informazioni che può visualizzare in pochi clic.

Scopri Shopify POS

Domande frequenti sulla gestione della vendita al dettaglio

Cosa si intende per gestione della vendita al dettaglio?

Il retail management è la gestione quotidiana di un'attività di vendita al dettaglio. Ciò include la gestione delle vendite, dell'inventario, del servizio clienti, del marketing e delle relazioni con i dipendenti. Implica anche la creazione e l'implementazione di una strategia aziendale in linea con la missione e gli obiettivi del rivenditore.

Quali sono i tre tipi di gestione della vendita al dettaglio?

  • Gestione tradizionale della vendita al dettaglio: Questo tipo di gestione implica la supervisione dell'intera attività del negozio al dettaglio, incluso gestione delle scorte, servizio clienti, marketing e vendite.
  • Gestione del commercio al dettaglio multicanale: Questo tipo di gestione della vendita al dettaglio comporta la gestione delle operazioni di vendita al dettaglio su più canali, tra cui negozi fisici, negozi online e marketplace.
  • Visual Merchandising e pianificazione del punto vendita: Questo tipo di gestione della vendita al dettaglio implica la creazione di un ambiente di vendita attraente e invitante per attrarre e fidelizzare i clienti.

La gestione della vendita al dettaglio è una buona opzione di carriera?

Sì, la gestione del retail è una buona opportunità di carriera. Il settore del retail continua a crescere parallelamente all'e-commerce, quindi anche le opportunità di carriera continuano ad aumentare. Un buon programma di gestione del retail ti insegnerà eccellenti competenze di amministrazione aziendale e di gestione delle relazioni con i clienti, che potrai applicare con successo.

Cosa fa ogni giorno un responsabile della vendita al dettaglio?

Un responsabile vendite supervisiona le operazioni quotidiane di un negozio fisico. Questo può includere la gestione dell'inventario, del personale, dei clienti, delle vendite, della tecnologia e altro ancora.

 

Questo articolo è originariamente apparso su Blog di vendita al dettaglio di Shopify ed è disponibile qui per ulteriori approfondimenti.